Nessun prodotto nel carrello.




Vitivinicoltori in San Costanzo
4 generazioni nel rispetto delle tradizioni e del territorio
Benvenuti nella nostra cantina, immersa nelle dolci colline di San Costanzo
Dal 1854 tramandiamo la passione per la viticoltura attraverso quattro generazioni, rispettando le tradizioni e valorizzando il nostro territorio. Qui produciamo vini DOC e IGT, spumanti Metodo Classico e Charmat, e una selezione di prodotti biologici che riflettono l’autenticità della nostra terra.
Ogni bottiglia racconta una storia di dedizione e amore per la natura. Vi invitiamo a scoprire i nostri vini e i sapori del nostro territorio attraverso visite e degustazioni, per vivere un’esperienza unica tra profumi, colori e sapori indimenticabili.

1854
Le origini della famiglia Bruscia
Bruscia Modesto è il primo mezzadro della stirpe Bruscia.

1968
Da mezzadri a proprietari
I Bruscia da mezzadri diventano proprietari terrieri con un piccolo vitigno.

1992
Il passaggio generazionale
Passaggio generazionale con Davide, Stefano e Paolo Bruscia.

2007
La svolta biologica
L’azienda ottiene la sua prima certificazione biologica.

2012
Nasce la nuova cantina
Costruzione della nuova cantina.
La nostra selezione
I nostri vini bianchi biologici
La ricchezza della nostra terra
Viti, olivi e cereali: coltivati con passione
Coltiviamo con passione le nostre colline, intrecciando la tradizione della viticoltura e olivicoltura con la produzione di cereali di alta qualità. Ogni giorno lavoriamo nel rispetto della terra, combinando metodi sostenibili e cura artigianale per offrire prodotti che raccontano la nostra storia e il legame con il territorio.
Oltre 40 ettari di vigneto
Circa 6 ettari di oliveti
Circa 550 ettari di grano

Come si vinifica?
Le principali fasi della trasformazione delle uve
Raccolta delle uve
Settembre - Ottobre
Le uve vengono raccolte a mano o meccanicamente al momento della perfetta maturazione, seguita da una selezione accurata per garantire la qualità.
Diraspatura e pigiatura
Subito dopo la raccolta
Gli acini vengono separati dai raspi e delicatamente pigiati per estrarre il mosto, preservando gli aromi e le caratteristiche del frutto.
Fermentazione
Settembre - Novembre
Il mosto fermenta a temperatura controllata, con l’aggiunta di lieviti selezionati, per trasformare gli zuccheri naturali in alcol e sviluppare i profumi caratteristici.

Macerazione
Parallelamente alla fermentazione
Durante la fermentazione, il contatto con le bucce arricchisce il vino di colore, tannini e struttura. Per i bianchi, questa fase è generalmente più breve o assente.
Affinamento
Da Novembre in poi
Il vino matura in acciaio, legno o bottiglia, a seconda dello stile desiderato, sviluppando complessità e armonia.
Filtrazione e imbottigliamento
Variabile, da Marzo a Luglio
Dopo la stabilizzazione e la filtrazione, il vino viene imbottigliato, pronto per essere gustato o ulteriormente affinato in bottiglia.