Nessun prodotto nel carrello.
Processi di vinificazione
Dall'uva al calice
La vinificazione è un viaggio affascinante che trasforma l’uva in vino, combinando tradizione, passione e tecnologie all’avanguardia. Alla Cantina Bruscia, ogni fase del processo – dalla vendemmia all’invecchiamento – è curata con attenzione per garantire vini che raccontano l’autenticità del nostro territorio e il nostro impegno per la qualità.

La vendemmia
Il primo passo verso l’eccellenza
Le uve vengono raccolte a mano per garantire freschezza e preservare gli aromi naturali. Selezioniamo con cura ogni grappolo, evitando l’acqua e il calore eccessivo che potrebbero compromettere la qualità del mosto. Questo approccio rispettoso e selettivo ci permette di ottenere frutti sani e vigorosi, pronti per essere lavorati.

La pigiatura
Delicatezza e precisione
Giunte in cantina, le uve passano attraverso tavoli vibranti e macchine selezionatrici per eliminare eventuali impurità. Per i vini rossi utilizziamo diraspatici che separano gli acini dal raspo, mentre per i bianchi impieghiamo presse pneumatiche orizzontali che, grazie all’uso di gas inerti, preservano gli aromi e limitano l’ossidazione.

La fermentazione
L'anima del vino
Durante la fermentazione, il mosto si trasforma grazie a un processo biochimico naturale. Per i vini bianchi, il mosto è separato dalle bucce prima della fermentazione, dando vita a vini freschi e aromatici. Nei rossi, invece, il contatto con bucce e semi conferisce colore, tannini e complessità aromatica. La fermentazione malolattica, successiva a quella alcolica, dona stabilità e rotondità al vino.

Svinatura e affinamento
Tempo e pazienza
La svinatura separa il vino dai residui solidi, preparando i bianchi per l’imbottigliamento e i rossi per il passaggio in botti. Alla Cantina Bruscia, l’invecchiamento avviene in barrique di rovere francese, dove il vino evolve, acquisendo struttura, morbidezza e aromi complessi. Per alcuni vini, come il Píkler Selezione, il riposo in legno dura fino a 18 mesi, seguito da un affinamento in bottiglia.

Imbottigliamento
Il tocco finale
Una volta raggiunta la maturità desiderata, il vino viene delicatamente filtrato e imbottigliato. Questo processo avviene con la massima cura, per preservare le qualità ottenute durante l’affinamento. Ogni bottiglia è sigillata per racchiudere l’essenza del nostro lavoro e il carattere unico del nostro territorio.